Abram Jann- Il linguaggio di Winnicott. Dizionario dei termini e dei concetti winnicottiani- Franco angeli, 2 edizione 2018;
Agresta F.- Malattie psicosomatiche e psicoterapia analitica- Nuove Prospettive in Psicologia, Pescara, 1997;
Akhtar Salman- L’ascolto psicoanalitico- Astrolabio 2015
Alexander F.- Medicina psicosomatica- Giunti Barberi, 1951;
Alexander F. (1993)- La esperienza emozionale correttiva- in Psicoterapia e scienze umane, 2007, n. 2, Franco Angeli, pp. 85-101;
Ambrosioni M. -Neuroscienza degli affetti e teoria psicoanalitica- Setting, 2015;
Ammon G.- Psicosomatica. Una interpretazione psicoanalitica- Borla 1992;
Anzieu D.- L’Io Pelle- Borla, 1994;
Aron L. - Menti che si incontrano- Raffaello Cortina, 2004;
Baldoni F.- La prospettiva psicosomatica- Il Mulino 2010;
Baranger M. Baranger W.- La situazione psicoanalitica come campo bipersonale- R. Cortina, 1990;
Beebe, Lachmann- Le origini dell’attaccamento- Infant research e trattamento dell’adulto. Raffaello Cortina 2015;
Beebe B. Lachmann F. M.- Infant Research e trattamento degli adulti.- Cortina 2003;
Belfiore M., Colli M. (a cura di)- Dall’esprimere al comunicare- Quaderni di Art-Therapy Italiana vol. 2- Pitagora Editrice Bologna, 1998;
Bion, Wilfred R., Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico: saggi e riconsiderazioni. Presentazione e note di S. Bordi. Roma: Armando, 1970
Bion, Wilfred R., Esperienze nei gruppi ed altri saggi. Presentazione di F. Corrao e S. Muscetta. Roma: Armando, 1971
Bion, Wilfred R. (1962), Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972
Bion, Wilfred R. (1965), Gli elementi della psicoanalisi. Roma : Armando, 1973
Bion, Wilfred R.(1965), Trasformazioni: il passaggio dell’apprendimento alla crescita. Roma: Armando, 1973
Bion, Wilfred R.(1970), Attenzione e interpretazione: una prospettiva scientifica sulla psicoanalisi e sui gruppi. Roma: Armando, 1973; 1982;
Bion W.(1978-1980) - Discussioni con Bion-Los Angeles- New York. Loescher Torino, 1984:
Bion, Wilfred R.(1973) - Seminari brasiliani-. A cura di Francesco A. Corrao. Firenze: Guaraldi, 1976:
Bion, Wilfred R., Il cambiamento catastrofico ; La griglia ; Caesura ; Seminari brasiliani. A cura di Francesco Corrao. Torino: Loescher, 1981:
Bion, Wilfred R., Seminari clinici: Brasilia e San Paolo. A cura di Francesca Bion. Milano: Cortina, 1989:
Bion W.- Addomesticare i pensieri selvaggi- Franco Angeli, Milano, 1997;
Bion, Wilfred R., Seminari Tavistock. A cura di Francesca Bion; edizione italiana a cura di Antonino Ferro e Roberto Basile. Roma: Borla, 2007;
Bion W. Cogitation- Armando, 1992;
Biondi M. & Pancheri P. (1999). Fattori psichici che influenzano condizioni mediche. In: Cassano G.B., Pancheri P., et al., a cura di, Trattato Italiano di Psichiatria, Vol. II. Milano: Masson 1999;
Boccalon R.- “Imago e Psiche”. Processi creativi e Terapie Espressive- PsicoArt n.2-, 2011-12;
Bollas C.- L’ombra dell’oggetto- Borla, Roma 2007 3 edizione;
Bolognini S.- L’empatia psicoanalitica- Boringhieri, 2002;
Bonamino V. La capacità di essere solo- Considerazioni sull’articolo di Winnicott del 1958- Rivista Italiana di Psicoanalisi, 2019;
Bonfiglio B.- Inconscio strutturale, funzioni dell’analista e verbalizzazione- Rivista Italiana di psicoanalisi, 2010;
Bonfiglio B.- Simbiosi/fusionalità e costruzione della soggettività- Franco Angeli, 2018;
Boschan P. Corpo, Mente e Legami- in Cotrufo P.- Corpo e psicoanalisi- Borla, 2008;
Bottaccioli- Il sistema immunitario-. La bilancia della vita- Tecniche nuove 2014;
Bottaccioli F. - Epigenetica e psiconeuroendocrinoimmunologia.- Edra 2015;
Bottaccioli F. (2014)- Epigenetica e psiconeuroimmunoendocrinologia: una rivoluzione che integra medicina e psicologia,- in Psicoterapia e Scienze Umane, n. 4;
Bottaccioli F.-I cambiamenti strutturali in corso in psicologia e neuroscienze-n.2 anno 2018 pneireview;
Botella C., Botella S.- La raffigurabilità psichica -Borla, 2004;
Bromberg P.- L’ombra dello tsunami.- Raffaello Cortina 2012;
Bucci W. -Psicoanalisi e scienza cognitiva- Giovanni Fioriti ed Roma 1997;
Bucci W.- I molteplici livelli dell’interazione nella comunicazione terapeutica: teoria e ricerca di base- Ricerca psicoanalitica, n 3/2015:
Calamandrei S. L’identità creativa. Psicoanalisi e neuroscienze del pensiero simbolico e metaforico.- Franco Angeli 2016;
Carretti V. Memorie traumatiche e mentalizzazione- Astrolabio 2013;
Carli. L. Rodini. -Forme d'intersoggettività. L'implicito e l'esplicito nelle relazioni interpersonali, -Cortina 2007;
Caretti V.- Alessitimia- Astrolabio, 2006 Roma;
Caretti V. -Trauma e psicopatologia,- 2009 Astrolabio Roma;
Carbone T uesta non è l’evoluzione sana della psiche, e produce quella che Winnicott chiama una “mw. -Coscienza primaria e coscienza di ordine superiore in homo sapiens: continuità ed emergenze.- Ricerca Psicoanalitica anno XXVIII, n. 1, 2017;
Cassorla M. - Funzione alfa implicita dell’analista, trauma ed enactment- L’annata psicoanalitica internazionale vol. 6/2012 Borla 2012;
Cavagna D. Fornaro M. (2001),- Il corpo negli sviluppi della psicoanalisi- Centro Scientifico Editore, Torino, 2001;
Cena L. Imbasciati A. -Neuroscienze e teoria psicoanalitica. -Springer 2014;
Chiozza L. A. (1976) Corpo, affetto, linguaggio- Loescher, Torino, 1991;
Ciocca A. La dissociazione nel corpo- in Dissociazione, scissione e rimozione- Franco Angeli. 2012;
Cirlà M. Bion: l’esperienza di fronte ad O. A proposito di “Un raggio di intensa oscurità” di James S. Grotstein.- Costruzioni Psicoanalitiche n 20, 2010;
Civitarese G. (2004). Vincolo simbiotico e setting. In: L’intima stanza: teoria e tecnica del
campo analitico. Roma: Borla;
Civitarese G. (2011). La violenza delle emozioni: Bion e la psicoanalisi postbioniana. Milano, Raffaello Cortina, 2011;
Civitarese G.- I sensi e l’inconscio-. Borla 2014;
Civitarese G. -Il sogno necessario- Franco Angeli 2013;
Civitarese G.- Campo incarnato, reverie corporea e pazienti con blocchi della simbolizzazione- Educazione Sentimentale 20, 2013;
Civitarese G. “Spettri del transfert”(2013), in Ferro et al. 2013;
Corrao F.- Bion: Il modello trasformazionale del pensiero- Rivista Italiana di Psicoanalisi, 1981, 3-4
Conrotto F. (2014). Ripensare l’inconscio. Milano, Franco Angeli, 2014;
Corrao F. -Modelli psicoanalitici: mito, passione, memoria- Laterza, Roma-Bari 1992,
Cotrufo P.- Corpo e psicoanalisi- Borla, 2008;
Cozolino L.- Il cervello sociale- neuroscienze delle relazioni umane.- Raffaello Cortina, 2008;
Craparo G. -Inconsci, coscienza e desiderio. -Carocci 2015;
Craparo G.- L’enactment nella relazione terapeutica- Raffaello Cortina, 2017;
Cremerius J.- Psicosomatica clinica- Borla 1981;
Cremerius J. (1989). Analisi didattica e potere. La trasformazione di un metodo di insegnamento- apprendimento in strumento di potere della psicoanalisi istituzionalizzata-Psicoterapia e Scienze Umane, XXIII, 3: 4-27;
Crugnola Riva- La relazione genitore-bambino- Il Mulino 2012;
Damasio A.- Alla ricerca di Spinoza- Adelphi 2003;
Damasio A.- Il Sé viene alla mente. La costruzione del cervello cosciente- Adelphi Milano 2010;
De Toffoli C.- Il sapere inconscio inscritto nel corpo Psiche, 2007-1;
Deutsch F. (1959)- Il misterioso salto dalla mente al corpo- Martinelli, Firenze, 1975;
Della Cagnoletta M.- Arte Terapia- La prospettiva psicodinamica- Carocci Faber 2010;
Di Benedetto A. -L’immagine, il suono, la parola.- Psiche n1-1993;
Di benedetto A. - Prima della parola. L'ascolto psicoanalitico del non detto attraverso le forme dell'arte- F. Angeli 2002;
Dunbar H.F. (1943). Psychosomatic Diagnosis. New York: Hoeber 1943;
Eagleman D.- In Incognito. La vita segreta della mente.- Mondadori 2012;
Eagleman D.- Il tuo cervello la tua storia- Corbaccio, 2016);
Edelman G.- Sulla materia della mente- Adelphi; 3 edizione 28 aprile 1993;
Edelman G.- Seconda natura. Scienza del cervello e conoscenza umana- Raffaello Cortina 2007;
Engel G.-Medicina psicosomatica. Sviluppo psicologico in salute e in malattia Cappelli editore, 1981;
Etchegoyen H.-I fondamenti della tecnica psicoanalitica- Astrolabio, 1990;
Facco E. - L’enigma della coscienza- Mondadori, 2018;
Fava G. A., Grandi Silvana, Rafanelli C.- Manuale di psicosomatica- Il Pensiero scientifico editore, Roma, 2011;
Fava G. A., Sonino N., Mangelli L.- Nuovi orientamenti in psicosomatica- in Todarello O., Porcelli P. Medicina psicosomatica, valutazione scientifica, integrazione organizzativa e costo sociale- Franco Angeli, 2002;
Ferro A.- La tecnica nella psicoanalisi infantile- Raffaello Cortina 1992;
Ferro A.- Il lavoro clinico- Raffaello Cortina 2000;
Ferro A.- Evitare le emozioni. Vivere le emozioni.- Raffaello Cortina, 2007;
Ferro A.- Tecnica e creatività- Raffaello Cortina 2006;
Ferro A.- Trasformazioni in sogno e personaggi nel campo analitico- Rivista di Psicoanalisi italiana 2-2009;
Ferro A. Reverie: problemi di teoria e di pratica- Setting 2011;
Ferro A. Psicoanalisi oggi- Carrocci 2013;
Ferro A.- Pensiero onirico e teoria del campo- Ricerca Psicoanalitica n. 1/2010;
Ferro A., Civitarese G.- Il campo analitico e le sue trasformazioni- Raffaello Cortina, Milano, 2016;
Fissi S.Il gioco degli specchi della coscienza autoriflessiva- Psicoterapia e Scienze Umane, 2004;
Fornaro M. (2007)- Psicosomatica ieri e oggi. Indagine sull’eredità storica di Freud e Alexander alla luce dei nodi teorici ricorrenti ,- in Psicoterapia e scienze umane, n. 3, Franco Angeli;
Fonagy P.- Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del sé Raffaello Cortina, 2005;
Fornaro M.- L’intuizione nella clinica psicoterapeutica. Disamina della sua validità sotto il profilo epistemologico- Psicoterapia e Scienze Umane, 2011;
Fosshage L.J.- Le funzioni organizzative dell'attività mentale del sogno- Quaderni di psicologia, analisi transizionale e scienze umane Dal n° 43 2005;
Foulkes S.H. (1948). Analisi terapeutica di gruppo. Torino, Boringhieri, 1967.
Foulkes S.H. (1964). Psicoterapia e analisi di gruppo. Torino, Boringhieri, 1967.
Freud S. (1912) -Consigli al medico per il trattamento psicoanalitico- Bollati Boringhieri, 1974;
Freud S. - Opere. Vol. 8: Introduzione alla psicoanalisi e altri scritti.- Bollati Boringhieri, 1976;
Franchi F. ( a cura di)) Frontiere della psicosomatica- Armando editori, 2018;
Friedman R. (2002). Il racconto di un sogno come richiesta di contenimento nella terapia di gruppo- In Neri C., Friedman R., Pines M. (a cura di), I sogni in psicoterapia di gruppo, Roma, Borla, 2005.
Gaddini E.- Note sul problema mente e corpoRivista Italiana di Psicoanalisi, 1981,1;
Gaddini R. -Patologia psicosomatica come difetto maturativo- Rivista Italiana di Psicoanalisi Italiana, 1980-3;
Gaddini R. - Il cambiamento catastrofico di W. R. Bion e il “breakdown” di D. Winnicott- Rivista Italiana di Psicoanalisi, 1981-3-4;
Gabbard, G. Cooper A.M. (a cura di) - Psicoanalisi. Teoria, clinica, ricerca- Raffaello Cortina, 2006;
Giacolini T- Pirrongeli C.- Neuropsicoanalisi dell’inconscio- Alpes 2018;
Ginot E.- Neuropsicologia dell’inconscio- Raffaello Cortina, 2017;
Giusti E.- Lo psicoterapeuta sanitario nell’ambulatorio medico- Sovera Edizioni, 2016;
GREENSPAN S. (1997). Psicoterapia e sviluppo cognitivo. Bologna, il Mulino, 1999;
Grossi E. - Stress e disturbi da somatizzazione-. Springer 2012;
Grotstein J.- Chi è il sognatore che sogna il sogno?- Magi Edizioni 2000;
Grotstein J. (2007) -La transidentificazione proiettiva- L’annata psicoanalitica internazionale n. 3 2007, Borla 2008;
Grotstein J. -Il modello kleniano bioniano- teoria e tecnica- Raffaello Cortina Milano 2007;
Grotstein J. (2007). -Un raggio di intensa oscurità-. Milano, Cortina, 2010;
Grotstein J.- Il modello kleiniano-bioniano: Modello kleiniano -bioniano Vol. 1: Teorie e tecniche psicoanalitiche- Raffaello Cortina 2011;
Guerrini degli Innocenti B.- Rappresentazioni in azione. Stati non rappresentati della mente e trasformazione simbolica- Rivista italiana di Psicoanalisi 2017/3;
Kernberg O.F.- Trenta metodi per distruggere la creatività dei candidati in psicoanalisi.- Gli argonauti, 1998;
Kandel E. -L’età dell’inconscio. Arte, mente e cervello dalla grande Vienna ai giorni nostri- Raffaello Cortina, 2012;
Khan M. -Lo spazio privato del sé- Boringhieri, 1992;
Kohut H.- La guarigione del sé- Boringhieri, 1980/2012;
Kohut H. -La cura psicoanalitica- Boringhieri 1992;
Kohut H. -Lezioni di tecnica psicoanalitica- Astrolabio 1997;
Kohut H. Introspezione ed empatia- Raccolta scritti a cura di Anna Carusi. Boringhieri, 2003;
Krystal H.- Affetto, trauma e alessitimia-. Ed. magi 2007;
Hauser A. (1955)- Storia sociale dell’arte- Vol. primo Preistoria, Antichità, Medioevo- Einaudi, 1987;
Hill D.- Teoria della regolazione affettiva- Raffaello Cortina, 2017;
Hofer M.- La nuova biologia evoluzionistica: Da Freud all’epigenetica- Psicoterapia e scienze umane. Vol.3 2014;
Holland J. G. (ed.) (2005), The Private Journal of Edvard Munch: We Are Flames
Which Pour Out of the Earth, Madison Wisconsin, Torrace Books.
Imbasciati A. La mente medica- Springer, 2008;
Imbasciati A. - Psicoanalisi senza teoria freudiana- Borla 2013;
Imbasciati A. - Neuroscienze e teoria psicoanalitica. Verso una teoria integrata del funzionamento mentale- Springer 2014;
Imbasciati A.- Nuove teorie sul funzionamento della mente. -Franco Angeli. 2015;
Imbasciati A.- Psicologia clinica perinatale. Neuroscienze e psicoanalisi- Franco Angeli 2017;
La Barbera, Lo Verso G.- Psicoterapia e medicina- Ed. Alpes, 2016;
Lachman S.J. (1972).- I disturbi psicosomatici. Milano: Angeli, 1977;
Lanza A.M. - Corpo mente- Borla 2007;
Lavelli.- Intersoggettività. Origini e primi sviluppi.- Cortina 2007;
Lorenzini A. La coscienza incarnata: come la materia diventa immaginazione.- Ricerca Psicoanalitica, anno XXVIII, n. 1, 2017;
LeDoux J.- Il cervello emotivo- Boldini 1996;
LeDoux J.-Il Sé sinaptico- Raffaello Cortina, 2002;
LeDoux J.- Ansia- Raffaello Cortina 2016;
LeDoux J.- Abbiamo equivocato i concetti di paura e ansia?- n.2 anno 2018 Pneireview;
Levine H.-: La situazione epistemologica fondamentale: la realtà psichica e i limiti della teoria classica- Rivista Italiana di Psicoanalisi, 2018/3;
Lipowski Z.J. (1985). Psychosomatic Medicine and Liaison Psychiatry: Selected Papers. New
York: Plenum.
Lyons Ruth K.- Il trauma latente nel dialogo relazionale dell’infanzia,-Edizioni Borla, Roma 2012;
Luzzatto P.- Arte-Terapia- Cittadella Editrice, 2009;
Malchiodi C.- Arte terapia. -L'arte che cura- Giunti, 2007;
Matarazzo, Zammuner- La regolazione delle emozioni-- Il Mulino 2015;
Mancia M.- Coscienza sogno memoria- Borla, 1998;
Mancia M.- Sentire le parole. Archivi sonori della memoria implicita e musicalità del transfert- Boringhieri, 2004;
Mancia M.- Recensione di- Damasio “Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello” Rivista di psicoanalisi Italiana, 1-2005;
Mancia M. - Psicoanalisi e neuroscienzeSpringer Verlag, 2006;
Mancia M. -Memoria implicita ed inconscio non rimosso: loro ruolo nel transfert e nel sogno-. Rivista di psicoanalisi 3-2006;
Manica M.- L’arte di guarire- Franco Angeli 2016;
Manica M.- Intercettare il sogno- Borla 2014;
Marty P., De M’Uzan, David C.- L’indagine psicosomatica- Boringhieri, 1971;
Mcdougall J.- I teatri del corpo- Raffello Cortina Milano 1996;
Minelli A, Di Palma M. -L’asse psiche-cervello-sistema immunitario al servizio dell’adattamento dell’organismo all’ambiente: l’importanza delle interazioni fra infiammazione e comportamento sociale- n.2 anno 2018 Pneireview;
Mitchell S. - Teoria e clinica psicoanalitica. Scritti scelti- Raffaello Cortina, 2016;
Moccia G., Solano L.- Psicoanalisi e neuroscienze- Franco Angeli, 2009;
Mollon P. “Liberare il Sé- L’eredità terapeutica di Kohut - Borla 2002;
Napolitani D.- Individualità e gruppalità- Bollati Boringhieri, 1987;
Nemiah J.C. & Sifneos P.E. (1970). Affects and fantasy in patients with psychosomatic disorders. In: Hill, O. editor, Modern Trends in Psychosomatic Medicine. London: Butterworth 1970;
Neri C.- Libere associazioni, catene associative e pensiero di gruppo- Rivista italiana di psicoanalisi. 2002-2;
Neri C. - La nozione allargata di campo in psicoanalisi- Rivista italiana di psicoanalisi 2007
Neri C.- Gruppo- Borla, Roma, 2004;
Neri G. (2007). Psicosomatica (ipocondria). In: Barale F., Bertani M., Gallese V., Mistura S. & Zamperini A., a cura di, Psiche. Dizionario storico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi neuroscienze. Torino: Einaudi, 2007, vol. II (L-Z). Torino: Einaudi, 2007, pp. 882-887;
Northoff G.- La neurofilosofia e la mente sana- Raffaello Cortina, 2019;
Ogden T.- L’arte della psicoanalisi- R. Cortina 2008;
Ogden T. - Vite non vissute- Raffaello Cortina, Milano 2017;
Ogden T.- Riscoprire la psicoanalisi- CIS editore 2009;
Pankseep J.- Archeologia della mente- Raffaello Cortina Milano 2102;
Palamara Guglielma Caterina -La coscienza nella prospettiva delle neuroscienze- Ricerca Psicoanalitica, 2009;
Pancheri P. (1980). Stress, emozioni, malattia. Introduzione alla medicina psicosomatica. Milano,Mondatori (2a ed.: 1983);
Panizza S.- La prospettiva relazionale in psicoanalisi. Storia, teoria e clinica- Franco Angeli, 2013);
Panizza S. (2014)”Tra psicoanalisi e psicoterapia: un ponte verso l’avvenire” Franco Angeli 2014;
Panizza S. - L’interpretazione nella psicoanalisi contemporanea- Franco Angeli 2016;
Pontalis J.B. (1985) -Tra il sogno e il dolore- Borla. Roma 1988;
Porcelli P. (2012)- Sviluppi contemporanei della psicosomatica-, in Psicoterapia e Scienze Umane, n. 3, pp. 359-388;
Porcelli P.- Medicina psicosomatica e psicologia clinica. Modelli teorici, diagnosi, trattamento- Raffaello Cortina 2008;
Porcelli P. (2014)- I disturbi di somatizzazione nel DSM V-, in Psicoterapia e Scienze Umane, n. 3;
Porcelli P.- Epigenetica e psicosomatica: dal laboratorio alla clinica- pneireview n.2 anno 2018;
Porges. S. - La guida alla teoria polivagale. Il potere trasformativo della sensazione di sicurezza- Fioriti Editori, 2018;
Renik O. & Bott Spillius E. (2004).- Intersubjectivity in psychoanalysis-. International Journal of Psychoanalysis, 85;
Riolo F. Trasformazioni in allucinosi- Rivista di Psicoanalisi italiana. 3-2010;
Roussilon R. (2011). Primitive Agonies and Symbolization. London, Karnac Books/Int. Psychoanal. Assn. 2011;
Ruggieri A.- Curare la frattura fra mente e corpo- Psicoanalisi vol.22, n. 1, 2018;
Rugi G.- Trasformazioni del dolore. Tra psicoanalisi e arte: Freud, Bion, Grotstein, Munch, Bacon, Viola - Franco angeli, 2015;
Saposichin G.- L’ascolto della regressione nel processo analitico-. Psicoanalisi vol.15 n 2 2011.
Sapisochin G. L’agieren rivisitato: quando l’ascolto si trasforma in enactment- L’annata psicoanalitica internazionale n.8/2016 Giovanni Fioriti editori 2016;
Scognamiglio M. Psicologia Psicosomatica- Franco Angeli 2016:
Schore A - La regolazione degli affetti e la riparazione del sé- Astrolabio 2008;
Schore A. - I disturbi del sé. La disregolazione degli affetti- Astrolabio, 2010;
Schore A. - La scienza e l’arte della psicoterapia.- Ed Scienze cognitive editori 2016;
Scoppola L.- La parola non trovata- Franco Angeli, 2011;
Searles H.F.- Il Controtransfert- Bollati Boringhieri, 1994;
Segal, 1991). Segal A.- Sogno, fantasia, arte- Raffaello Cortina 1991;
Seganti A - Memoria sensoriale delle relazioni: conseguenze cliniche della teoria nell’approccio alle malattie psicosomatiche- in Psiche, vol 2, Borla (2000);
Severino E.- Tautotes- Adelphi, 1995;
Severino E.- La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia contemporanea- BUR Biblioteca Univ. Rizzoli; 1 edizione (12 maggio 2004);
Siegel D- La mente relazionale. Neurobiologia dell'esperienza interpersonale-2013 R. Cortina;
Silvestri M.- Il disturbo di conversione ieri e oggi: evoluzioni teorico cliniche di un “simbolo” psicoanalitico- Ricerca Psicoanalitica, n.3/2011;
Sini C. -Scrivere il fenomeno- Morano Napoli 1999;
Symington Neville e Joam- Il pensiero clinico di Bion- Raffaello Cortina 1996;
Solano L.- Una base più sicura. Esperienze di collaborazione dirette tra medici e psicologi- F. Angeli, 2003;
Solano L.- Dal sintomo alla persona. Medico e Psicologo insieme per l’assistenza di base- F. Angeli, 2011;
Solano L. -Tra mente e corpo. Raffaello Cortina 2013;
Solano L. -Dal sintomo alla persona: medico e psicologi insieme per l’assistenza di base,-Franco Angeli, Milano, 2011;
Solano L., Di Trani M., Renzi A.- Mente e corpo nella teoria del codice multiplo. Riflessioni sul concetto di alessitimia- Ricerca Psicoanalitica, N3/2015;
Solano. L.- Al di là di Cartesio: Riflessione sul Corpo Mente- Rivista di psicoanalisi 2016/1;
Solano L. Di Trani M. Renzi A.- Mente e corpo nella teoria del codice multiplo. Riflessioni sul concetto di alessitimia- Ricerca psicoanalitica n 3/2015;
Solms M.- Cosa prova il cervello. Scritti di Neuropsicoanalisi- Astrolabio, 2017;
Steptoe A. -Benessere emotivo e processi infiammatori: un traffico a due vie- Pneireview n.2 2018;
Stern Daniel. -Il mondo interpersonale del bambino- Boringhieri 1987;
Stern Daniel.- L’intersoggettività- in Gabbard, G. Cooper A.M. (a cura di) - Psicoanalisi. Teoria, clinica, ricerca- Raffaello Cortina, 2006;
Stern Donnel. -Libertà relazionale-. Mimesis 2017;
Stolorow R. Atwood G.- La prospettiva intersoggettiva- Borla, 1997;
Taylor G. -Medicina psicosomatica e psicoanalisi contemporanea, -Astrolabio Roma 1990;
Taylor G. -I disturbi della regolazione affettiva. -Fioriti ed. Roma 1999;
Taylor G. -La valutazione dell'alessitimia con il Tsia.-Cortina Milano, 2014;
Taylor G. J. (2003) -Somatizzazione e conversione: costrutti distinti o sovrapposti?, -in Journal of the american academy of psychoanalysis and dynamic psychiatry,
Taylor G. J. Bagby R. M. (2004), -New Trends in alexythimia research-, in Psychotherapy and psychosomatics, n. 73 anno 2005, pp. 68-77.
The Boston Change Process Study Group (2010)- Il cambiamento in psicoterapia- Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012;
Todarello O. Porcelli P. (1989) -Note sul problema psicosomatico (prima parte),- in Psicoterapia e scienze umane, n. 4, Franco Angeli, pp. 35-51.
Todarello O. Porcelli P. (1990) -Note sul problema psicosomatico (seconda parte), -in Psicoterapia e scienze umane, n. 1, Franco Angeli, pp. 29-46.
Todarello O. Porcelli P. (1996) -Trattamento psicoanalitico di un caso di rettocolite ulcerosa-, in Psicoterapia e scienze umane, n. 4, Franco Angeli, pp. 67-86.
Todarello O., Porcelli P. Medicina psicosomatica, valutazione scientifica, integrazione organizzativa e costo sociale- Franco Angeli, 2002;
Todarello O. Porcelli P. (2003), -La questione psicosomatica e il caso dell’ulcera peptica,- in Psicoterapia e scienze umane, n. 4, Franco Angeli, pp. 75-91.
Todarello O. Porcelli P. (2004),- La psicoterapia in medicina psicosomatica,- in Psicoterapia e scienze umane, n. 2, Franco Angeli pp. 189-210. pag 77-103,
Tononi Giulio. -Nulla di più grande- Baldini Castoldi Milano 2003;
?Trevarthen C. Empatia e biologia- Raffaello Cortina 1998
Trombini G. & Baldoni F. (1999). Psicosomatica. L’equilibrio tra mente e corpo. Bologna: Il Mulino, 1999;
Tronick E.- La regolazione emotiva. Raffaello Cortina 2008;
Tullio Carere-Comes- Il soggetto META: sulla libertà da memoria e desiderio- Psicoterapia e Scienze Umane, 2005, XXXIX, 4;
Van Der kolk B.- Il corpo accusa il colpo- Mente e corpo e cervello nella elaborazione delle memorie traumatiche.- Raffaello Cortina , 2015;
Varela F. (1991) -La via di mezzo della conoscenza- Feltrinelli. Milano 1992.
Winnicott. D.- Esplorazioni psicoanalitiche-, Raffello Cortina, 1989;
Winnicott D. Sulla natura umana- Raffaello Cortina, 1989;
Winnicott D.- Sviluppo affettivo ed ambiente- Armando Ed. 1961;
Winnicott D. (1958). La capacità di essere solo. In: Sviluppo affettivo e ambiente. Roma, Armando, 1970.
Winnicott D.- Dalla pediatria alla psicoanalisi: scritti scelti, Firenze: Martinelli, 1981;
Winnicott D. -Psicoanalisi dello sviluppo: brani scelti, a cura di Adele Nunziante Cesaro e Valentina Boursier, Roma: Armando, 2004;
Winnicott D.- I bambini e le loro madri- Raffaello Cortina 1987;
Winnicott D.- Colloqui terapeutici con bambini- Armando 1974;
WINNICOTT D.W. (1974). La paura del crollo. In: Esplorazioni psicoanalitiche. Milano, Raffaello Cortina, 1995.
Winnicott. W. 1949 L’intelletto e il suo rapporto con lo psiche soma in “Dalla pediatria alla psicoanalisi.
Associazione Essere Con APS
Indirizzo: Via Lazzaretto, 29/A, 47121 Forlì (FC)
Telefono: 329 5416694 / 329 9635694
Email: info@esserecon.it
Cod.Fisc.: 92088420408